L’11 e 12 Maggio 2011, al Palazzo della Biennale di Venezia, si terrà il Digital Economy Forum organizzato dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia. L’evento vedrà la partecipazione di imprenditori, esperti del settore digitale, responsabili marketing e manager dell’ICT per discutere di come le nuove tecnologie digitali, l’accesso ad Internet e i flussi di informazioni online possano aiutare le imprese a crescere, raggiungere nuovi mercati e produrre innovazione.
Secondo recenti dati, in Italia solo il 50% della popolazione fa uso di Internet e l’e-commerce rappresenta unicamente lo 0.8% di tutte le transazioni al dettaglio. Negli ultimi due anni abbiamo tuttavia assistito a una crescita esponenziale di Facebook, che viene oggi usato da quasi un terzo della popolazione. Ciò dimostra un chiaro desiderio da parte degli Italiani di essere online. Ma come può l’Italia sfruttare le opportunità economiche che il mondo digitale offre?
Il Dipartimento di Stato americano sta promuovendo un più vasto accesso a Internet e una maggiore apertura del flusso di informazioni a livello globale. Per affrontare in maniera efficace tali questioni, abbiamo invitato al Forum i maggiori imprenditori americani, italiani ed europei nel campo della tecnologia digitale. L’obiettivo è evidenziare i vantaggi di una rete più aperta e accessibile e incoraggiarne l’uso a favore dell’imprenditoria e dell’innovazione in Italia.
Il Forum metterà in risalto i diversi strumenti digitali – dalla realtà aumentata ai social network e all’e-commerce – che possono aiutare le aziende a migliorare la loro presenza nel mercato. I relatori presenteranno case studies sull’uso di questi strumenti da parte di piccole e grandi aziende sia nel campo digitale che nei settori più tradizionali.
Al Forum interverranno importanti speaker come Richard Allan, Direttore per la Policy Pubblica in Europa, Medio Oriente e Africa di Facebook, Diego Piacentini, Senior Vice Presidente del settore Internazionale di Amazon, Alec Ross, Consigliere per l’Innovazione del Segretario di Stato Hillary Clinton; Susan Pointer, Direttore Politiche Pubbliche e Relazioni Istituzionali, SEMEA, Google; Bastien Duclaux, Co-fondatore di Twenga; e Pepe Moder, Direttore del Global Digital Marketing, Barilla. Il dibattito prevede interazione sia con il pubblico presente (imprenditori, manager, esperti del settore digitale) che con gli utenti che seguiranno l’evento in diretta online.
per informazioni, contenuti e documenti visitate il sito